Email Icon Richiesta Phone Icon +39 0472 412026
  • wanderurlaub in den dolomiten am gitschberg jochtal sudtirol gasthof anich (1)

Vacanze estive in Alto Adige
giornate di vacanza al sole di Naz

Il soleggiato altopiano di Naz/Sciaves è una delle regioni con il maggior numero di ore di sole all’anno delle Alpi. In media, in Valle Isarco il sole splende oltre 300 giorni all’anno, in un cielo sereno e limpido. Trascorrerai la tua vacanza estiva a Naz/Sciaves in una zona rinomata per le sue pregiate varietà di mele e per i suoi eccellenti vini. Nei frutteti, verso la fine dell’estate, le prime mele iniziano a maturare sugli alberi, mentre sui pendii delle colline si distendono i vigneti, interrotti solo da boschi di pino cembro. Gli escursionisti possono esplorare il paesaggio su una rete di sentieri ben sviluppata, mentre i ciclisti e gli appassionati di mountain bike di divertiranno lungo la pista ciclabile della Valle Isarco e sui numerosi ed entusiasmanti percorsi che si snodano tra le maestose Dolomiti!

Wandern in den Dolomiten Sommerurlaub Südtirol Gasthof Anich Natz Schabs

Escursioni nelle Dolomiti
Emozioni in montagna

L’Albergo Anich è il punto di partenza ideale per escursioni alla scoperta delle incantevoli regioni alpine della zona. Bellissimi sentieri ti accompagneranno lungo l’Alta Via di Bressanone, che porta nelle aree più elevate delle Dolomiti. I Monti Pallidi presentano formazioni rocciose dalle forme affascinanti, come ad esempio le famose Tre Cime di Lavaredo, il cui giro è assolutamente imperdibile in una vacanza escursionistica in Alto Adige. Esistono però anche percorsi più solitari, ideali per chi desidera godere della pace e della tranquillità della natura: questo non vale comunque per le Dolomiti di Braies, dove dalla cima della Croda del Becco si può ammirare una vista straordinaria che spazia fino alle Alpi centrali. Tra le altre vette più conosciute figurano lo Sciliar, il Gruppo del Sella, il Sassolungo e il Catinaccio, quest’ultimo celebre per il meraviglioso spettacolo dell’Enrosadira che al tramonto dipinge le pareti rocciose di una luce fiammante. Molto bella e varia è anche una camminata da Val Croce porta fino alla Malga Rossalm, che, sebbene presenti lievi salite, è adatta anche ai più piccoli: una volta arrivato troverai un accogliente rifugio di montagna con parco giochi per bambini. Altre stupende emozioni ti attendono lungo il sentiero ad anello da Bressanone all’Abbazia di Novacella, al lago di Varna e verso Varna, così come nei sentieri della Plose o quelli dei monti di Vipiteno e della Val di Fiemme.

Ben equipaggiati

per la vacanza escursionistica

Per una vacanza escursionistica in Alto Adige è fondamentale essere ben equipaggiati. Per avere un passo sicuro bisogna avere in ogni caso con sé scarpe da escursionismo che coprano la caviglia. Poiché il tempo in montagna può cambiare rapidamente, è importante scegliere un abbigliamento adatto alle condizioni outdoor. Normalmente basta un piccolo zaino dove riporre il necessario per l’escursione, in quanto nelle montagne dell’Alto Adige è possibile quasi ovunque fare una sosta in un rifugio. Siccome specialmente per gli escursionisti meno allenati ogni chilo in più da portare si fa subito sentire, dopo una faticosa salita non c’è niente di meglio che gustarsi in rifugio un po’ di pane e speck o il Kaiserschmarren con un buon bicchiere Vernaccia o una limonata e godersi il panorama delle cime dei monti.

wander in den dolomiten im eisacktal

Mete d‘escursioni

Sentiero delle mele a Naz (facile)

In questa suggestiva escursione ad anello sull’altopiano di Naz/Sciaves, il protagonista indiscusso è la deliziosa mela, simbolo della nostra regione. Partendo dalla nostra pensione, imbocchi il sentiero per Rasa e da lì fai ritorno lungo lo stesso percorso. L’itinerario, tranquillo e immerso nella natura, attraversa boschi di conifere, prati e castagneti, e naturalmente passa per ampie distese di meleti. Lungo il cammino, i pannelli informativi offrono interessanti approfondimenti sulla storia e la tradizione della coltivazione locale delle mele. Il punto panoramico dell'Olberg rappresenta una sosta ideale, offrendo una vista da favola sul paesaggio circostante: se, durante la tua vacanza, desideri ritrovare il tuo equilibrio interiore, questo è sicuramente uno dei luoghi più indicati (7,7 km, 2,5 ore).

apfel

Escursione nella natura verso Bressanone (difficoltà media)

Bressanone merita sempre una visita. Ma perché raggiungerla in auto quando la sua maestosa bellezza barocca risulta ancora più seducente se la si scopre con una camminata attraverso il pittoresco paesaggio culturale della Valle Isarco? Partendo dalla pensione, segui il percorso che porta alla chiesa di Naz, per poi prendere il sentiero numero 4 che scende verso Rasa, proseguendo infine verso la suggestiva Abbazia di Novacella. Da lì, un incantevole sentiero si snoda tra i vigneti, lungo il fiume Isarco (segnavia 16 o 14A), conducendoti fino a Bressanone. Se lo desideri, il ritorno a Naz può avvenire comodamente in autobus, permettendoti così di aver un po' più di tempo per esplorare la zona circostante la Piazza del Duomo (andata: 7 km, 1,75 ore).

brixen

Escursione ad anello passando per Rodengo (impegnativa)

Una gola selvaggia, edifici romantici e un’atmosfera impregnata di storia e arte: questi sono gli elementi che contraddistinguono il percorso ad anello a nord di Naz. Il cammino inizia con il sentiero contrassegnato dal numero 4, che discende nella pittoresca gola della Rienza, per poi attraversare il ponte pedonale e giungere sull'altra sponda del fiume. Da lì, il sentiero si dirama verso il maso Niedersthof e prosegue in direzione di Luson. Circa 800 metri dopo il maso, il sentiero gira verso Rodengo. Il percorso, ora segnalato con il numero 1, ti conduce dapprima al Kreuzstöckl, poi a Spissa, Villa e infine a Castel Rodengo. Non perdere l'occasione di visitare da vicino questa antica fortezza, dove sono stati scoperti affreschi risalenti ai primi del XIII secolo, dedicati alla saga di Ivano (Ywain) del menestrello Hartmann von Aue. Questi affreschi sono considerati i più antichi dipinti murali profani ancora conservati nell'ambito linguistico tedesco. Il ritorno avviene percorrendo nuovamente la gola della Rienza (segnavia 1) e attraversando il ponte di Rundl e Fiumes fino a Naz (13,6 km, 4,5 ore).

rundwanderung ueber rodeneck

wander in den dolomiten im eisacktal

Attrazioni da visitare

Attrazioni da visitare nella vacanza escursionistica nelle Dolomiti

Gli antichi castelli e le residenze storiche dell’Alto Adige rappresentano affascinanti mete da visitare, come ad esempio i castelli di Rodengo e Velturno. In Valle Isarco, lo storico Forte di Fortezza ti invita a un’interessante visita, mentre una breve passeggiata sull’altopiano delle mele ti conduce al museo “Rudolf Bacher” di Naz/Sciaves. Altrettanto suggestivi sono gli scenari escursionistici dell’Alpe di Rodengo, dell’Alpe di Luson, della selvaggia e romantica Malga Fane e della Plose, nelle Dolomiti.

Il sentiero per famiglie “Woody Walk” regala invece vedute straordinarie verso la cima dolomitica del Sass de Putia. Come vedi, le possibilità sono molteplici: dalle escursioni più semplici a quelle più impegnative, fino alle avvincenti vie ferrate. Siamo lieti di fornirti tutte le informazioni necessarie sui percorsi escursionistici nei dintorni di Naz/Sciaves.

Scoperte

Scoperte estive in Alto Adige

Durante l’estate gli appassionati di arte, cultura e storia troveranno nelle città storiche dell’Alto Adige molteplici motivi di interesse. Il centro storico medioevale della città vescovile di Bressanone, con il suo Duomo e lo storico Hofburg, è facilmente raggiungibile in pochi minuti di auto. La vicina Abbazia di Novacella e Castel Velturno sono altre affascinanti destinazioni per una gita di un giorno, partendo dalla nostra pensione vicino a Bressanone. Una visita alla città termale di Merano ti condurrà ai giardini botanici di Castel Trauttmansdorff, dove ti attende una vegetazione mediterranea di rara bellezza. Tra le mete da non perdere durante la tua vacanza estiva a Naz/Sciaves ci sono anche la città di Brunico e il capoluogo di provincia di Bolzano, dove potrai visitare Ötzi, la mummia dei ghiacci. La carta ospiti ti consente di usare gratuitamente tutti i mezzi pubblici dell’area Gitschberg/Jochtal e di accedere senza costi aggiuntivi a ben 80 musei dell’Alto Adige.

wander in den dolomiten im eisacktal
wander in den dolomiten im eisacktal

Divertimento

Divertimento e svago nella vacanza estiva a Naz/Sciaves

Una piacevole e rinfrescante pausa dalle calde giornate estive ti attende con una visita al parco acquatico Aquarena di Bressanone o alla piscina all’aperto di Chiusa. Potrai anche concederti un tuffo nel Lago di Caldaro o nei Laghi di Monticolo, dove la temperatura dell’acqua durante l’estate raggiunge i 24 gradi.  Per i più avventurosi, vi è la possibilità di vivere l’emozione di un volo in tandem con il parapendio o di partecipare a un’escursione in rafting lungo le acque del fiume Isarco. Se desideri una meta più lontana, una gita di un giorno ti condurrà alla scoperta delle rive del Lago di Garda o alla meravigliosa città lagunare di Venezia.